Le api svolgono una parte fondamentale nel preservare l’ecosistema del nostro pianeta, essendo responsabili del 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sulla Terra e garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo *.
Chiamate anche “sentinelle dell’ambiente”, sono degli insetti particolarmente utili a identificare il grado di qualità dell’aria presente in una determinata area geografica. Di norma, una forte presenza di api sta a significare che l’aria in quella zona è pulita e di ottima qualità.
Ormai da qualche tempo stiamo assistendo a una progressiva diminuzione del numero di api causata dall’inquinamento atmosferico provocato da pesticidi, smog, riscaldamento globale, e tante altre cause dovute al comportamento poco etico dell’uomo.
Ma cosa accadrebbe se in futuro non ci fossero più api? Perderemmo, oltre che i loro preziosi prodotti come polline, miele e cera d’api, una grande quantità di specie tra piante, fiori e alberi da frutto. Senza il lavoro delle api le coltivazioni agrarie non avrebbero modo di perpetuarsi e la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo, visto che buona parte del cibo che consumiamo dipende, direttamente o indirettamente, dall’opera di impollinazione.
Quest’ultima è un’eventualità da scongiurare con tutte le nostre forze, e in Beeq siamo attivi nel sostenere la salvaguardia delle api e nell’appoggiare gli apicoltori italiani che operano in modo tale da rispettare i naturali equilibri degli alveari.
La nostra maschera viso Kubla è un prodotto 100% naturale, realizzata con soli ingredienti provenienti dall’alveare (miele, cera d’api, polline e acqua) e priva di sostanze sintetiche. Questo ci consente di adottare ogni anno nuovi alveari, sostenendo l’apicoltura e incrementando così annualmente la popolazione italiana delle api.
Proteggere la biodiversità generata dalle api da millenni sulla Terra è un compito che non può essere più rimandato a domani. E noi di Beeq vogliamo essere in prima fila per fare la nostra parte.
*fonte dati: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale